European Academy Programme 2025

Leadership e Innovazione nella Governance Locale: Rafforzare la Resilienza, la Cooperazione Internazionale e la Progettazione Strategica

Maggio – Settembre 2025

Scarica il Programma | Bando EAP 2024 | Iscrizioni

Il European Academy Programme (EAP), promosso da AICCRE FVG in collaborazione con il Consiglio d’Europa, offre un’opportunità unica per le pubbliche amministrazioni di migliorare i loro standard in una prospettiva europea, fornendo strumenti concreti per lo sviluppo locale dei Comuni.

EAP 2025 è un progetto realizzato da AICCRE FVG in collaborazione con ISIG con il sostegno della Regione Autonoma FVG.

——————-

EAP 2025: Unisciti a noi per questa Iniziativa di Formazione

Partecipando a questa iniziativa, potrai rafforzare le tue competenze di leadership e innovazione nella governance locale. Il programma EAP è una formazione dinamica che favorisce l’interazione e la partecipazione attiva, offrendo strumenti nuovi per migliorare la gestione, la collaborazione con i team e i colleghi, e guidare l’amministrazione comunale nella costruzione di progetti di successo.

Perché Partecipare al European Academy Programme 2025?

Il programma utilizza strumenti formativi avanzati sviluppati dal Consiglio d’Europa e adottati con successo a livello internazionale. Include workshop e seminari progettati per affinare le competenze di leadership, esplorare meccanismi di finanziamento innovativi e costruire progetti strategici per aumentare la resilienza dei Comuni alle sfide emergenti. Inoltre, offre un’importante opportunità per sviluppare la cooperazione transfrontaliera e internazionale.

La Formazione Europea in FVG

European Academy Programme porta la formazione europea di alta qualità direttamente a livello locale, consolidando il rapporto tra AICCRE FVG e il Consiglio d’Europa. Negli anni passati, AICCRE FVG ha ottenuto notevoli successi con il programma ELoGE e il Leadership Academy Programme, coinvolgendo oltre 40 comuni della regione Friuli Venezia Giulia e portando alla diffusione nazionale del programma.

Obiettivi dell’Edizione 2025

  • Buona governance democratica: Migliorare le capacità delle Amministrazioni Locali per promuovere una governance democratica efficace e trasparente.
  • Leadership organizzativa: Potenziare le competenze di leadership per gestire meglio team e colleghi.
  • Progettazione e resilienza: Fornire strumenti concreti per la progettazione strategica e lo sviluppo di iniziative resilienti.
  • Partenariati internazionali e Reti di apprendimento: Promuovere la cooperazione transfrontaliera e internazionale.

Struttura del Programma

Stage 01 – 16-17 Maggio – Buona Governance Democratica e Leadership organizzativa

  • Strumenti e opportunità europee per lo sviluppo della governance locale. Introduzione alle risorse, ai programmi e agli strumenti europei che supportano lo sviluppo strategico e l’innovazione per i governi locali.
  • Strategie per migliorare la governance. Esplorazione del ruolo della leadership nel rafforzare i processi decisionali e organizzativi.
  • Leadership organizzativa. Strumenti pratici per valutare i punti di forza individuali nella leadership e individuare aree di sviluppo.
  • Stili di leadership per situazioni complesse. Tecniche per adattare gli approcci di leadership in modo efficace a seconda delle sfide e dei contesti.

Stage 02 – 18-19 Luglio –  Organizzazioni dinamiche: smartness locale e sviluppo sostenibile

  • Cultura organizzativa e comunicazione. Strategie per costruire una solida cultura organizzativa e promuovere una comunicazione interna ed esterna efficace.
  • Gestione della Performance e dei Rischi: Strumenti per monitorare la performance amministrativa e gestire strategicamente i rischi.
  • Costruzione di scenari. Metodologie pratiche ed innovative per pianificare strategie future attraverso approcci basati su scenari.
  • Partecipazione e coinvolgimento per le strategie locali. Tecniche per coinvolgere i cittadini nei processi decisionali e rafforzare la partecipazione civica.

Stage 03 – 12-13 Settembre – Innovazione per il futuro: competenze per la progettazione

  • Comunità resilienti e riduzione del rischio. Strategie per costruire comunità in grado di affrontare le crisi ed adattarsi al cambiamento.
  • Cooperazione internazionale di successo. Approcci pratici per sviluppare partenariati internazionali e realizzare progetti transfrontalieri efficaci.
  • Pianificazione partecipata. Strumenti di finanziamento per i Comuni, linee guida per individuare e utilizzare le opportunità di finanziamento europeo a sostegno delle iniziative locali.
  • Progettare iniziative europee, dallo sviluppo all’implementazione. Una struttura facilmente attuabile per trasformare idee in progetti concreti, sostenibili e finanziabili.

Workshop Online: guida tecnica alle opportunità di finanziamento

Nel periodo tra uno stage e l’altro, sono previsti due appuntamenti online (il 9 e 30 giugno), dalle 9:30 alle 11:00, dedicatiall’approfondimento tecnico di alcune tra le più interessanti opportunità di finanziamento europeo.

I workshop offriranno indicazioni operative, esempi concreti e spunti utili per trasformare idee progettuali in proposte efficaci e sostenibili.

Partecipazione e Iscrizioni

Il percorso è gratuito ed aperto a 25 amministratori locali. Il programma EAP Informazione è aperto a tutti coloro che si registreranno entro il XXX. Le iscrizioni sono aperte dal XXX.

Consulta il Bando per l’assegnazione di n.20 borse di studio finalizzate alla copertura integrale dei costi per la partecipazione alla formazione in presenza: Bando EAP 2025

Iscriviti (a partire dal XXX): Registrati qui

Partner e Collaborazioni

  • AICCRE FVG
  • AICCRE Nazionale
  • Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
  • ISIG – Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia

Unisciti a noi in questa avventura formativa che potenzierà la governance locale e promuoverà lo sviluppo sostenibile delle nostre comunità. Per ulteriori dettagli e iscrizioni, non esitate a contattarci.

Contatti
Email: segreteria@aiccre.fvg.it
Telefono: +39 3516234849